La questione è stata analizzata, proprio di recente, dal tribunale di Brescia che, con una sentenza dello scorso 22 marzo, ha affrontato il caso di un condomino che aveva affisso alla facciata condominiale un cartellone di metri 4×1 con la stampa di una pubblicità. L’uomo è stato condannato a rimuovere l’affissione. Ecco quali sono le motivazioni di tale decisione.
Non vi è dubbio che la facciata condominiale sia una delle parti comuni del condominio. Il Codice civile, a riguardo, stabilisce che ciascun condomino può servirsi delle parti comuni dello stabile a condizione che non ne alteri la destinazione d’uso e non impedisca agli altri proprietari di fare altrettanto (non intendendosi con ciò la libertà di utilizzare proprio la stessa area).
Secondo la sentenza in commento, il cartellone pubblicitario sulla facciata condominiale costituisce una violazione della norma appena citata nonché turbativa del compossesso della facciata condominiale da parte degli altri abitanti dell’edificio.
Per giurisprudenza costante, la molestia o turbativa è un’aggressione all’altrui possesso che si rivolge contro il godimento del possessore, disturbandone l’esercizio.
Quanto al decoro architettonico, ossia l’estetica della facciata di un edificio, esso costituisce un modo di essere dell’immobile e quindi un godimento da parte del suo possessore. Risultato: la modifica della facciata, comportando un’interferenza nel godimento medesimo, può integrare una indebita turbativa». Il condominio, quindi, può agire in tribunale per veder tutelato il proprio “possesso” sulla facciata condominiale.
La novità della sentenza è che, secondo il giudice, la lesione dell’estetica del palazzo costituisce non solo un deturpamento economico del fabbricato – che incide sul valore dei singoli appartamenti – ma anche una forma di turbativa del possesso a danno degli altri condomini, configurandosi quale lesione o riduzione o delle utilità inerenti al godimento del bene comune, anche se di ordine estetico.
Il tribunale bresciano richiama il principio già sancito dalla Cassazione secondo cui, in tema di condominio, è illegittimo l’uso particolare o più intenso del bene comune – nella specie la facciata – se ciò determina un pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio condominiale. Il Codice civile non legittima pertanto qualsiasi uso particolare del bene comune da parte del condomino.
Potrebbe avvenire che il condomino interessato tolga il cartello pubblicitario una volta ricevuto l’atto di citazione. Che succede in questi casi? Il giudice dichiara cessata la materia del contendere e non decide nel merito, ma lo analizza lo stesso solo al fine di valutare l’eventuale condanna alle spese della parte convenuta. Come già chiarito dalla Cassazione quest’anno, «in caso di spoglio o turbativa del possesso, la reintegrazione o la cessazione della turbativa, anche se intervenute, per iniziativa spontanea del soggetto attivo, prima che il giudice gliene abbia fatto ordine, non eliminano l’interesse del soggetto passivo ad ottenere comunque una sentenza che, benché non possa contenere quell’ordine, ormai inutile, esamini la fondatezza nel merito dell’azione possessoria, sia ai fini del necessario regolamento delle spese processuali, sia per la valutazione dell’eventuale ed accessoria domanda di risarcimento».
Insomma, l’avvenuta rimozione dell’insegna non esime quindi l’autorità giudiziaria dall’analizzare nel merito la pretesa del condominio.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Ciao, clicca qui sotto per chattare su WhatsApp.
Tel.: 081 564.31.56
Siamo in ufficio dal lun. al ven.
9:00 - 13:00 /14:00 - 18:00