Dal 1998 (già in parte dal 1996), curiamo il benessere dei Condomini, sebbene le molteplici difficoltà che spesso incontriamo, rendono il nostro inarrestabile cammino tortuoso e pieno di ostacoli.

La professione di Amministratore immobiliare (di Condomini e Patrimoni immobiliari) viene svolta con dedizione ed in rispetto delle Leggi vigenti In materia Civile, Penale, fiscale ed in ottemperanza alla Privacy. In particolare:

Assicurazione professionale

Tutti i professionisti di Gestione Campania ed anche chi vi collabora, sono contraenti di polizza assicurativa professionale.

In oltre ogni assicurato è tenuto ed opera come previsto dall’art. 1129 c.c. comma 5 e cioè: l’amministratore è obbligato ad adeguare i massimali della polizza per nuovi incarichi quando questi influiscano sul fatturato e, se durante l’incarico l’assemblea deliberi lavori straordinari, anche per essi.

Competenze ed aggiornamenti

La competenza e l’esercizio della professione, sono svolte in ottemperanza a quanto sancito negli adeguamenti Legislativi di cui la Legge 11 dicembre 2012, n. 220.

In particolare gli articoli afferenti i requisiti e Decreto Ministeriale 13 agosto 2014, artt. relativi agli aggiornamenti annuali.

Normative attuate nelle gestioni

consulenzalegale

È importante osservare le norme vigenti, importante perché le stesse curano la salvaguardia del patrimonio e dei lavoratori (dipendenti dei condomini), i Condomini e l’amministratore, in ogni caso.

Osserviamo in particolar modo: D. Lgs. 81/2008 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro; D.P.R. 162/1999 – Normativa ascensori, sollevatori e montacarichi; D.P.R. 462/2011 – Idoneità degli impianti elettrici ed elettronici; D.Lgs. 220/2012 – Elaborazione ed esecuzione contabile dettagliata e trasparente; D. Lgs. 31/2001 – Direttiva qualità delle acque destinate al consumo umano; D.M. 10/3/1998 – Sicurezza antincendio e gestione emergenza.

Sede dei documenti e Privacy

Tutta la documentazione Condominiale, è tenuta fisicamente presso il nostro studio in appositi archivi opportunamente catalogati e riservati.

Restano sempre archiviati i documenti relativi agli ultimi 10 anni condotti, se per qualche annualità ancora precedente vi è qualche contenzioso o giudizio attivo, conserviamo sempre anche la relativa documentazione. 

Il trattamento dei dati personali di tutti i Condomini assistiti è regolato secondo Legge in materia di riservatezza e protezione dei dati personali, in ottemperanza anche alla recente normativa UE 679/2016 in vigore dal 25 maggio 2018.

Ecco come amministriamo i Condomini

Essere chiari nelle documentazioni, negli iter da seguire e spiegare nel dettaglio ogni argomento, sono sempre l’arma migliore per una buona amministrazione.

Noi di Gestione Campania, regoliamo sempre questi problemi secondo Legge e nel modo più giusto e sbrigativo. L’esattezza e l’uso dei sistemi informatici, strumento della nostra amministrazione, garantiscono il nostro operato nella forma più semplice e corretta.

Nella nostra amministrazione è quindi compresa sempre:

✓ La rappresentanza Legale del Condominio ed assistenza Legale preventiva;

✓ Custodia ed archiviazione (anche on-line) di tutti i documenti condominiali;

✓ Gestione diretta della risorsa bancaria intestata al condominio (legge 220/2012);

✓ Gestione diretta delle missive Legali per il recupero dei crediti;

✓ La manutenzione alle strutture, strade, impianti ed aree comuni;

✓ Cura dei rapporti con i fornitori e la pubblica amministrazione.

La presentazione dei documenti fiscali, le certificazioni ai fornitori fatte dall’amministrazione, la consulenza legale preventiva e le consulenze tecniche preventive eventualmente occorrenti al condominio, sono sempre comprese negli onorari per l’amministrazione ordinaria.

La contabilità e la documentazione che forniamo

Per quanto concerne la contabilità condominiale, a mandato ricevuto provvederemo ad acquisire tutti i documenti provenienti dalla precedente amministrazione, verificando l’esattezza dei saldi, della cassa condominiale, i debiti/crediti verso terzi, rapportando in un unico documento sintetizzato ed allegato alla presentazione del primo bilancio preventivo in assemblea.

Spesso quando serve, le prime operazioni condotte da noi sono sempre quelle di controllare e regolarizzare previo rapporto in assemblea, tutti i documenti eventualmente obsoleti od inesistenti quali Tabelle millesimali, Regolamento di condominio annesso, anagrafica condominiale, conti economici situazione patrimoniale e situazione fiscale.

La prima assemblea è sempre utile occasione per mettere a conoscenza l’amministratore di tutte le problematiche esistenti in Condominio che in futuro e/o nell’immediato si voglia sistemare.

Ogni anno quindi, presentiamo in assemblea la seguente documentazione:

✓ Bilancio consuntivo ordinario anno precedente;

✓ Bilancio individuale con dettaglio della spesa e piano rateale;

✓ Dettaglio dei debiti e crediti verso terzi;

✓ Dettaglio dei crediti e dei debiti tra i Condòmini;

✓ Situazione di cassa e liquidità;

✓ Situazione patrimoniale.

✓ Bilancio preventivo ordinario successivo;

✓ Riparto preventivo tra i condomini;

✓ Dettaglio individuale con riparto della spesa

✓ Piano rateale ordinario.

Lo studio offre una conduzione completamente informatizzata, al fine di esibire al Condomino una documentazione chiara ed estremamente precisa, allo scopo di eseguire al meglio le funzioni di amministrazione.

Poniamo a disposizione di tutti i nostri assistiti questo sito web con una sezione dedicata per ogni Condominio, dalla quale i condomini,  possono consultare e prelevare copia della documentazione condominiale (bilanci approvati, tabelle millesimali, regolamento di condominio, incarichi e recapiti delle ditte di manutenzione…). In questa pagina

Comunque e sempre, ogni documento non fornito o in aggiunta, potrà in ogni tempo essere richiesto anche tramite email e, con lo stesso mezzo, subito dato in copia, gratuitamente.

La comunicazione con il Condominio ed interattività

Molto importante per noi, è avere una buona comunicazione con i Condomini, per qualunque esigenza.

La comunicazione via e-mail e PEC è la preferenziale per comunicazioni o richieste generiche ma il contatto diretto con l’amministratore è sempre disponibile.
E’ nostra abitudine presenziare spesso in condominio, per poter verificare che le manutenzioni, ed i vari rapporti con il Condominio siano regolari e validi.

La reperibilità dunque è massima:

  • Al telefono ed in ufficio aperto tutti i giorni feriali con personale addetto a disposizione;
  • Al numero cellulare dell’amministratore fornito a tutti i Condomini.
  • Internet – dal sito web, via e-mail.