Una bella veranda è come avere una stanza aggiuntiva nel proprio appartamento con un conseguente miglioramento della qualità ed aumento del valore del proprio immobile.
La presenza della veranda però incide sui rapporti condominiali e per la sua realizzazione è richiesta l’autorizzazione del comune…
La veranda è un manufatto edilizio realizzato su balconi o terrazze in adiacenza ad un appartamento. E’ un volume chiuso e di solito viene costruita con struttura in legno, metallo o PVC e rivestita da vetro e pannelli isolati.
Rappresenta un ampliamento della casa verso l’ambiente esterno, può essere utilizzata come spazio abitabile, come deposito e come serra solare. Particolare attenzione va data al sistema di scarico delle acque piovane e possibili infiltrazioni che si potrebbero avere sulla pavimentazione esterna.
La realizzazione di una veranda è un intervento particolarmente delicato in aree consolidate dei centri urbani ed in edifici con più appartamenti come nei condomini. Prima dell’acquisto e della costruzione è necessario verificare con il proprio architetto le possibilità dettate dalle norme urbanistiche, edilizie e dal regolamento di condominio.
La veranda è un ampliamento che comporta un aumento di volumetria all’esterno della sagoma esistente, si configura come “nuova costruzione” (si sensi del comma e, art. 3 del DPR 380/2001, testo unico dell’edilizia) e quindi necessita di autorizzazione del Comune.
L’obbligo di autorizzazione edilizia è confermato da numerose sentenze che si basano sul principio della assenza di precarietà e sul fatto che la veranda è un nuovo locale autonomamente utilizzabile, non temporaneo. La necessità di autorizzazione è sempre presente e non dipende dal materiale usato nè dalle dimensioni dell’ampliamento.
La pratica edilizia richiesta è il Permesso di Costruire che, sempre più spesso, viene sostituito dalla SCIA. In caso di ampliamento in zona vincolata vanno richiesti agli enti preposti i relativi nullaosta. Alla conclusione dei lavori bisognerà presentare all’Agenzia delle Entrate la variazione catastale dell’appartamento con la planimetria e la rendita aggiornata.
Il tecnico che viene incaricato di redigere il progetto dovrà, come prima cosa, verificare se l’immobile ha ancora “cubatura rimanente” o utilizzare altri strumenti normativi, che derogano dalle norme di Piano Regolatore, come il “Piano Casa”. Inoltre dovrà verificare che la veranda abbia delle dimensioni e delle caratteristiche rispondenti alle indicazioni del Regolamento Edilizio del Comune.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Ciao, clicca qui sotto per chattare su WhatsApp.
Tel.: 081 564.31.56
Siamo in ufficio dal lun. al ven.
9:00 - 13:00 /14:00 - 18:00